Partiamo da un dato di fatto: spendere soldi per un buon tartufo e non riuscire a gustarlo al suo meglio, è un vero peccato oltre che uno spreco di soldi. Il primo passo è dunque imparare come conservare il tartufo in casa per mantenere intatto il suo profumo.
I tempi di conservazione non sono gli stessi per tutte le tipologie di tartufo e ad incidere sulla durata del tartufo è anche la grandezza del pezzo. Non solo: ricordate che i tartufi bianchi sono i tartufi più delicati che, quindi, si “rovinano” più velocemente, mentre i tartufi neri sono più resistenti.
Il consiglio è quello di consumare il tartufo prima possibile, per poter gustare il suo sapore autentico. Ma se non ci riuscite, consumate il tartufo entro 5 / 7 giorni. Ecco come!
Come conservare il Tartufo in Frigorifero
Il metodo più efficace per conservare il tartufo fresco è metterlo in frigorifero avvolto nella carta da cucina assorbente, che dovrete cambiare almeno una volta al giorno. È importante infatti assicurarsi che la carta sia sempre asciutta, poiché è in grado di catturare ed assorbire l’umidità dal tartufo, evitando che si creino muffe o che il tartufo marcisca. In alternativa alla carta, potete essere usato un panno in cotone.
Il Tartufo Nero può resistere in frigorifero per più di dieci giorni contro una settimana di durata massima consigliata del tartufo bianco.
Come conservare il Tartufo Sott’Olio
Un altro modo per conservare il tartufo consiste nel riporlo in un barottolino di vetro, ricoprirlo con olio d’oliva e lasciarlo in frigo ad una temperatura compresa tra i 2 e i 4 gradi; in questo modo il tartufo si mantiene integro anche per 7/10 giorni. In questo breve periodo è bene assicurarsi che non si siano formate muffe e che l’odore non sia cambiato.
Dopo aver consumato il tartufo, nulla vieta di utilizzare l’olio lievemente aromatizzato per condire insalate e piatti.
Come conservare il Tartufo nel Riso
Un’altra tecnica di conservazione diffusa ma impropria, consiste nel depositare il tartufo in un barattolo di vetro coperto da riso e riporlo in frigo; in questo modo il tartufo si conserverà per 3-4 giorni. Tuttavia è meglio evitare questo metodo perché il riso prosciuga il tartufo rendendolo secco. Il vantaggio è che il riso si aromatizzerà e potrà essere usato per preparare uno squisito risotto
Come conservare il Tartufo in Freezer
La conservazione in freezer del tartufo è indicata per conservare il prodotto per un periodo più lungo (circa un anno).
Per evitare che intorno al tartufo si formi del ghiaccio è consigliabile, dopo averlo lavato, asciugare bene il peridio, ossia la parte esterna. È possibile surgelarlo intero inserendolo all’interno di un sacchetto di cellophane per alimenti, ove possibile applicando la chiusura con l’apposita macchina sottovuoto, oppure si può surgelare il tartufo già macinato, lavandolo e grattuggiandolo prima di riporlo in freezer. Con questo metodo l’aroma si conserva fino a 12 mesi.
Il tartufo surgelato intero o in pezzi, una volta tolto dal surgelatore, è bene grattugiarlo o affettarlo il prima possibile, al fine di evitare di incorrere nell’effetto gommoso che renderebbe difficile l’operazione una volta scongelato completamente.
Conservare il tartufo utilizzandolo per Creme e Salse
Il tartufo fresco può essere utilizzato anche per realizzare creme e salse.
Aggiungendo 60 ml di olio per 25 gr di tartufo affettato e un pizzico di sale e pepe, si può realizzare una salsa al tartufo pronta da utilizzare, da conservare in frigo e consumare entro pochi giorni (5/7 giorni). Questa salsa può anche essere surgelata e in questo caso, quando la andrete a scongelare, sarà pronta per l’uso.
Il Tartufo Bianco può essere grattugiato e amalgamato col burro, realizzando così un burro al tartufo che durerà in frigo per alcuni giorni.
Se siete appassionati di salse e creme, potete provare una delle nostre ricette, con tartufi raccolti e lavorati da noi!
Mi piacerebbe provare i vostri prodotti. Ma avrei una domanda. Come fanno le vostre salse a durare nel tempo se nei metodi consigliati i prodotti non durano più di 10 giorni? Conservanti? Grazie in anticipo
Buongiorno Alex,
grazie per aver commentato il nostro articolo.
Mentre i prodotti freschi, che si consiglia di consumare entro massimo dieci giorni, hanno una breve durata; i prodotti conservati come salse, creme, interi o carpacci in flaconi di vetro, sono stati trattati con un processo di sterilizzazione che permette di conservare il prodotto da 3 a 4 anni a seconda della tipologia.
Per questo nelle nostre specialità non inseriamo conservanti, né coloranti. Ciò detto, una volta aperta la confezione, la durata massima del prodotto è di 7 giorni in frigo.
Le auguro una buona giornata.
Gentile Alex,
ci scusiamo per non esserci accorti prima della domanda.
i nostri prodotti conservati si mantengono per circa 4anni perchè sono trattati termicamente tramite il processo di sterilizzazione e quindi non contengono assolutamente alcun conservante o colorante.
a presto!
Se grattugio il tartufo nero e lo metto nell’olio di oliva in un vasetto.Una volta messo in freezer si può usare un poco per volta senza scongelare tutto?Si tira fuori con un coltello?
Buonasera Franco,
si, esattamente…una volta grattugiato il tartufo può aggiungere del buon olio extravergine di oliva e magari condire con un pò di sale.
per metterlo in surgelatore le consiglio di fare su dei bicchierini di plastica dei monodose in modo da trovare la porzione già pronta senza dover rompere un pezzo di salsa congelata che rimarrebbe più scomodo.
consideri che la dose consigliata è di circa 15g/20g per persona.
alla prossima e buona giornata!
Alberto
Salve , per gentilezza , posso mettere dei tartufi neri immersi in un vetro con olio extra vergine e tenerli in frigo ? Quanto mi durano ? Grazie per una gentile risposta . Saluti Lino .
Buongiorno Sig. Lino,
Se intende conservare i tartufi in olio extravergine di oliva il nostro consiglio è quello di lavarli, grattuggiarli e di seguito unirli all’olio.
Altrimenti, il tartufo fresco, si può conservare benissimo intero (non lavato) in carta assorbente (da cambiare una volta al giorno) in frigo.
In entrambi i casi può tenerli in frigo 5-6 giorni (se non li consuma tutti sarà possibile a quel punto lavarli e surgelarli).
Spero di essere stata di Suo aiuto,
A presto e buon ferragosto da tutto lo staff
e se lo grattuccio e l’unisco all’olio in barattolini che poi bollo? come le marmellate?
Buonasera Paolo,
questo è un procedimento che svolto in casa non è raccomandabile, poiché non verranno mai raggiunte le massime temperature necessarie per mettere in sicurezza la buona conservazione dell’alimento ed evitare che si crei del botulino.
Per tale motivo le suggerisco di grattuggiare il tartufo ed unirlo a piacere all’olio per poi congelarlo anziché procedere all’ebollizione.
Saluti.
Ciao alberto,mi è stato offerto uno scorzone da 450 grammi,secondo te qual’è il suo valore effettivo!??
Buonasera Roberto,
il tartufo estivo (al contrario del tartufo bianco) non ha variazioni significative in termini di prezzo per le pezzature super extra! La discostanza può esserci fino a un massimo del 20-30% del prezzo standard.
Saluti
Buongiorno Alberto,mi marito appassionato di tartufi ne ha trovati un bel po, vorrei realizzare una crema da invasare e conservare tramite sterilizzazione,mi potrebbe gentilmente suggerire qualcosa ?..Grazie.
Buonasera Sig.ra Rosaria,
come trova scritto nel post:
“Aggiungendo 60 ml di olio per 25 gr di tartufo grattuggiato e un pizzico di sale e pepe, si può realizzare una salsa al tartufo pronta da utilizzare, da conservare in frigo e consumare entro pochi giorni (5/7 giorni). Questa salsa può anche essere surgelata ed è pronta all’uso”
Non le consiglio di invasettarla e sterilizzarla da sola a casa, il processo potrebbe non venire bene e si incorrerebbe in rischi.
Rimaniamo a disposizione,
a presto!
Salve, ho paura di aver sprecato 40gr di tartufini neri. 🙁
Mi sono stati regalati, da un cercatore di tartufi, congelati ed ho ben pensato di metterli in olio per cosumarli fra qualche giorno. Però ho letto “in olio d’oliva”. Io li ho messi in “olio Extravergine di oliva” e di quello fatto in casa. Quindi non vorrei, ora, aver rovinato il loro sapore a causa della forza di quest’olio. Vi prego di dirmi che NON ho sbagliato.
Grazie.
Buongiorno Sig. Massimo,
stia tranquillo! I nostri prodotti conservati sono tutti con olio extra-vergine di oliva, per cui non rovina in alcun modo il sapore del tartufo. Anzi.
Il passaggio che non ho ben capito è sul discorso che i tartufi, da come apprendo, erano congelati e li ha messi sott’olio… mi raccomando: una volta scongelato non deve passare molto tempo! Questa è buona norma per qualsiasi cibo che tiriamo fuori dal freezer!
A presto
Grazie per la risposta. Si, erano congelati e dati ieri sera. Siccome voglio utilizzarli Sabato, al massimo Domenica, ho ben pensato di affettarli e metterli sottolio, giusto per dare sapore a questo e per evitare che la loro aroma svnisse 😉
Grazie ancora.
Ah bene.
In questi tempi allora può andare! Scusi se mi sono permessa… ma lì per lì ho letto “cosumarli fra qualche giorno” e ho voluto accertarmi!
Resto a sua disposizione per qualsiasi dubbio e magari per l’acquisto del ns prodotto fresco o conservato!
Un saluto da tutto lo staff.
Angelica
Salve, mi domandava se è consigliato conservare i vasetti Novi non aperti direttamente in frigo oppure è sbagliato essendo non aperti? Grazie del vostro tempo
Buongiorno Sig. Joe,
non è necessario tenere un vasetto nuovo (quindi non aperto) in frigo, ma di certo non reca danno al prodotto.
L’importante comunque è tenere i vasi non aperti al riparo da luce e fonte di calore. Se vuole tenerli in frigo va bene lo stesso.
A presto e grazie a Lei!
Io conservo il tartufo nero estivo surgelato. Lo pulisco e poi lo trituro pronto per l’utilizzo, lo metto in dei vasetti senza alcuna aggiunta e lo conservo nel surgelatore.
Non perde il sapore ed è facilmente utilizzabile.
Mi piacerebbe avere il Suo parere
Buongiorno Sig. Romolini,
i nostri complimenti. Il metodo da Lei descritto è quello che personalmente consiglio a tutti i nostri clienti che vogliono conservare a lungo il tartufo e gustarlo come il prodotto fresco. Oltretutto, già macinato, è già pronto all’uso e… non è poca cosa quando si vuole cucinare un piatto gustoso e in poco tempo!
Buona giornata,
Angelica
Buonasera, mi hanno Regalato dei tartufi neri congelati, li ho posti nel frigo, nel cassetto della carne e purtroppo li ho dimenticati, sono passati sette giorni da quando sono stati scongelati. Volevo sapere se sono ancora buoni da mangiare oppure no, mi dispiacerebbe molto buttarli, grazie per la consulenza.
Buongiorno Sig.ra Chiellino,
ci dispiace molto, ma essendosi scongelati da una settimana abbondante ormai non è più consigliabile consumarli.
Anzi, la invito vivamente a non mangiarli. Il tartufo, come tutti i prodotti congelati, una volta scongelato va consumato entro 1-2 giorni.
Resto a disposizione per ulteriori dubbi,
a presto!
vorrei sapere se i tartufi neri possono diventare velenosi
Buongiorno Ilde,
interessante domanda, che spero serva a sfatare dubbi assai diffusi.
Il tartufo, al contrario dei funghi, appartiene alla famiglia dei tuberacei ed è quindi è un tubero, al pari della patata:
Per cui è impossibile che specie di tartufi possano essere tossici (o addirittura velenosi) o manifestarsi come tali con il tempo.
Spero di essere stata di Suo aiuto,
a presto.
Buonasera, mi hanno regalato un tartufo nero che ho tagliato a fettine e messo così in frigorifero completamente ricoperto d’olio extravergine. È lì da un mese circa non avendo più avuto occasione di usarlo. Lo definirei ancora sano e profumato…sono ancora in tempo ad usarlo o è meglio non rischiare? Grazie!
Buongiorno Sig.ra Diana,
per darle una risposta adeguata avrei bisogno di vedere da vicino il prodotto per capire se realmente si è ben conservato.
Non posso dirle nulla di certo. Trattandosi però di un prodotto fresco potrebbe anche essersi mantenuto bene, magari provi ad assaggiare (se non nota muffe ad occhio nudo) una puntina di olio… se non sente alcun sapore acido può andare più tranquilla.
In ogni caso, le ripeto, non posso darle con certezza una risposta senza aver odorato e visionato da vicino il tartufo.
Posso però consigliarle in occasioni future di riporre direttamente in congelatore il prodotto se pensa di non utilizzarlo subito (può conservarlo già tagliato e in olio) senza correre rischi.
A presto
Cordiali saluti
Angelica
Gentilissima, grazie della risposta. Buona giornata
buon giorno mi anno regalato 3 tartufi bianchi freschi raccolti domenica ed arrivati a me” ieri sera. Li devo mangiare mercoledi” 5 adesso sono in 1 bicchiere avvolto nella pellicola trasparente in frigor. come posso fare ?? grazie. lele
Buonasera,
le consiglio di trasferire i tartufi in della carta assorbente o in un vasetto/bicchiere contenente riso (i tartufi poi non devono toccare la superficie del recipiente ma devono essere immersi nel riso).
Le consiglio di controllare quotidianamente lo stato del prodotto visto che sono i primi tartufi bianchi della stagione e vi è rischio che non riescano ancora a mantenersi bene per così tanto tempo.
A presto,
un saluto.
Salve, posso sapere come avviene il processo di sterilizzazione? Sono in gravidanza e ho una grande voglia di salsa tartufata, ma sono suscettibile alla toxoplasmosi e il tartufo purtroppo è un prodotto a rischio. Se siete così gentili da dirmi quali sono le temperature e i tempi che utilizzate per conservare i prodotti potrò finalmente capire se bandire il prodotto oppure gustarlo piacevolmente insieme alla mia bimba. ?
Grazie!
Sara
Buonasera Sig.ra Sara,
sono lieta di dirle che può tranquillamente mangiare della salsa tartufata.
I nostri prodotti conservati sono cotti e sterilizzati a 121°C e quindi il batterio della toxoplasmosi è solo un lontano ricordo!
Inoltre il prodotto utilizzato per la produzione di salse e creme è stato precedentemente messo in un abbattitore di temperatura (come saprà, anche la surgelazione è un ottimo nemico della toxoplasmosi).
Le dico quindi che può andare tranquilla.
Le consiglio di provare una salsa tartufata al naturale, più delicata e indicata per le mamme in dolce attesa (abbiamo sia la versione biologica che quella senza aromi della linea convenzionale).
Le faccio i migliori auguri per tutto.
A presto,
Una neo mamma che ha mangiato tanto tartufo in gravidanza 😀
Angelica
Grazie mille! ! ?
salve, ho comprato 300 gr di nero superiore.
Nella mia ignoranza, ho pensato, dopo aver pulito e asciugato i pezzi, di conservarlo mettendolo in 4 piccoli vasetti di vetro, interamente coperto d’olio.
Mi pare di capire di non aver scelto, purtroppo, il giusto metodo.
Ora è fatta e pazienza.
Siccome non prevedo un uso a breve, posso mettere i vasetti con l’olio in freezer?
Grazie!
Buonasera Sig. Stefano,
deve perdonarmi ma mi è sfuggito il Suo commento.
Spero abbia comunque riposto il tartufo in freezer o consumato nel giro di poco tempo.
Non è certamente il migliore dei modi quello da lei adattato per una semplice questione di praticità nell’utilizzo futuro.
La prossima volta lo grattuggi e lo surgeli così al naturale o con dell’olio (preparando quindi una salsa pronta al consumo).
A disposizione,
cordiali saluti
Angelica
info@fortunatiantonio.it
Tartufi raccolti giovedì sera, li consegno a 2 amici lunedì, si mantengono bene nel frigorifero seguendo i consigli da lei indicati? Grazie mille
Buongiorno,
certamente, la cosa importante è cambiare la carta assorbente nel quale li avvolge una volta al giorno.
A disposizione,
saluti
Buongiorno! Ho conservato il tartufo in frigorifero avvolto nella carta e in un barattolo di vetro,ma oggi ho visto che da un laTo si è creata una lieve muffa,cosa devo fare? Posso recuperarlo?
Buongiorno,
la leggera patina bianca che vede si può eliminare spazzolando accuratamente il tartufo.
Il mio consiglio è quello di lavarlo e scegliere se consumarlo oppure surgelarlo.
Il tartufo non è quindi rovinato ed è recuperabile come le ho indicato.
Un saluto,
Angelica
Salve sono Carmela, mi hanno regalato del tartufo neo dopo averlo pulito l’ho messo in un barattolo di vetro senza olio. Due palline sono ricoperte di muffa ,ho paura di usarlo posso pulirlo o lo butto? Grazie di cuore .
Buongiorno,
il tartufo deve essere conservato nella carta assorbente in frigorifero per un massimo di 4/5 giorni, dopodichè se non consumati, lavarli e surgelarli.
una volta lavato il tartufo si consiglia di consumarlo entro le 24H.
Nel suo caso le consiglio di controllare che il tartufo sia ancora duro e non molliccio.Se ancora duro può togliere con la spazzola la patina bianca e mangiarlo, altrimenti lo butti.
Un saluto,
Monica
Buongiorno, ho comprato del tartufo nero in barattoli di vetro, appena a casa ho fatto un risotto e grattugiando il tartufo era molliccio, scadenza 2019 ,profumo inesistente. Ne ho
ancora due cosa devo fare? Erano conservati con un filo di acqua .
Buongiorno Adriano,
prima di risponderti, vorrei sapere, i vasi in questione sono stati acquistati da noi?
attendo notizie
Saluti
Elisabetta
Salve mi hanno regalato del tartufo nero già lavato e spazzolato. Come lo conservo?
Buongiorno Nunzio;
le consiglio di congelarlo, sicuramente è il modo migliore per mantenerlo.
le auguro una buona giornata.
Elisabetta
Buon giorno ho grattugiato del tartufo bianco,lho amlgamato a burro fuso e messo in un vaso nel congelatore,se lo consumo nel giro di un paio di mesi posso essere tranquillo?e se lo consumo solo in parte senza scogelare il rimanente posso tranquillamente ri metterlo in frizzer?grazie infinite.Guerrino.
Buongiorno Guerrino,
si può stare tranquillo, può consumarlo come lei ha detto.
Salve,si può surgelate il barattolo di macinato di tartufo. Nell’etichetta dicono che puo essere conservato per tre giorni d’opo l’apertura…grazie
Buongiorno Sig. Marco,
si, effettivamente è così, dopo l’apertura va consumato va consumato nell’arco di circa tre giorni, congelarli non è possibile.
mi dispiace non poterle dare una bella notizia
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio. Alcuni anni fa vivevo in Piemonte e un amico si recava ad Alba da alcuni parenti che gli preparavano dei barattoli con salsiccia e pecorino sott’olio con tartufo. E’ possibile che con qualche trattamento in casa l’uso potesse superare i 7/8 giorni? Grazie
Buongiorno Enrico,
probabilmete lo preparavano come fosse una conserva , facendo bollire tutto insieme creando un sottovuoto nel vaso, ma non vedendo effettivamente come è il prodotto non saprei darle certezza.
spero di esserle stata di aiuto 🙂